
LE ATTIVITÀ DELLE SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO:
ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA E SOCIO SANITARIA
Le Società di mutuo soccorso svolgono, in primo luogo, attività a rilevanza sanitaria e socio-sanitaria (art. 1, legge 3818/1886 modificata) che prevedono:
Rimborsi e sussidi per prestazioni e trattamenti sanitari e socio-sanitari, inclusa l’odontoiatria, con coperture economiche che possono arrivare fino al 100% della spesa sostenuta. La copertura è estesa anche alla prevenzione.
Accesso agevolato – con riferimento a tempi di attesa, modalità e tariffari – per prestazioni e trattamenti sanitari e socio-sanitari presso strutture convenzionate in Italia.
Assistenza alla non-autosufficienza. In questo ambito diverse mutue sanitarie hanno attivato piani di copertura della spesa per il trattamento della non autosufficienza temporanea o permanente accertata, che prevedono il rimborso e/o un sussidio mensile, altre società li stanno predisponendo.
Tutte le mutue sanitarie sono in grado di aiutare gli assistiti e le loro famiglie colpite da queste necessità, orientandoli verso il servizio pubblico, quando i requisiti lo permettono, o verso servizi privati convenzionati di prossimità, appropriati e coordinati in funzione del bisogno, rispondenti a tariffari ridotti e a modalità di pagamento agevolate.
In aggiunta le società possono organizzare, per i soci ma anche per le comunità di riferimento, attività a rilevanza culturale e sociale (art. 2 della legge 3818/1886 modificata) che riguardano: la diffusione dei valori mutualistici mediante pubblicazioni, esposizioni, convegni, manifestazioni, valorizzazione dei patrimoni immobiliari e studio degli archivi storici, a cura delle singole società e dei loro coordinamenti territoriali, anche con il contributo di alcune amministrazioni regionali.